Consulenza e marketing strategico per evitare disastri.
La consulenza sviluppata anche sul marketing strategico è fondamentale per tutte le aziende che vogliono essere competitive rispetto i mercati in costante evoluzione, i comportamenti degli utenti e i sempre più gravosi costi del mondo tecnologico-digitale.
Con una consulenza strategica di valore, le aziende comprendono se è necessario investire, in che misura e con quali strumenti, prima di cadere nei tanti fallimenti in cui spesso siamo chiamati ad intervenire. Questa la forza del growth hacking.
Chi oggi eroga consulenze strategiche deve inoltre essere particolarmente competente in termini di evoluzione tecnologica, così da poter prevedere, evitare o sfruttare le opportunità che la scienza attuale sta manifestando.
L’obiettivo è quindi ridurre al minimo il rischio e lo spreco di risorse in termini di capitale umano o finanziario, generati dai pericolosi difetti di valutazione.

Elementi base per una consulenza di valore e un marketing strategico coerente con la realtà.
1.
Capacità di analisi dei dati, dei flussi e delle dimensioni dei mercati, dei comportamenti degli utenti e dei competitor di riferimento, oltre dei canali digitali attraverso i quali si sviluppano i mercati .
È il passaggio obbligato per comprendere il valore reale e non teorico del professionista interpellato. Una fondamentale occasione per realizzare anche il livello di conoscenza raggiunta dallo stesso, rispetto lo “sbarramento” tecnico dei modelli di business dei monopolisti dell’informazione digitale, che impediscono la semplice distribuzione delle informazioni.
2.
Competenze ed esperienze maturate sui mercati domestici o internazionali, conoscenza approfondita della tecnica attuale connessa alla visibilità e all’affermazione digitale, capacità di gestione diretta dei processi e originalità dei contenuti.
Non esistono infatti soluzioni standard e soprattutto non esistono semplificazioni di massa “copia ed incola” indotte da modelli AI. In termini di strategie di marketing, di idee “usa e getta”, di contenuti.
L’effetto che tutti devono ricordare.
Ogni giorno gli utenti di qualsiasi mercato, in tutto il mondo interagiscono principalmente con il proprio fedele “compagno di vita”, il cellulare, per assumere informazioni. Quindi anche rispetto l’azienda, il prodotto o il servizio di interesse.
In Italia l’interazione quotidiana con questo strumento è giunta a 6 ore e 37 minuti ed è questa la prima informazione che una consulenza ed un marketing strategico di valore, dovrebbero sviluppare con qualsiasi realtà.
Ignorare questo aspetto è infatti un comportamento estremamente pericoloso per il presente e soprattutto per il futuro. Le nuove abitudini delle persone pretendono infatti di poter disporre e ricevere informazioni nel momento, nel luogo e con lo strumento più opportuno.
Rimanere al di fuori di questa abitudine, significa anche ignorare il fondamentale effetto R.O.P.O. (research online purchase offline) che è una delle più grandi opportunità che le aziende moderne oggi possono sfruttare per aumentare il business.

6 ore e 37 minuti
È il tempo medio che nel 2021 gli italiani hanno trascorso ogni giorno interagendo con il cellulare.
Perché ci scelgono.
Le aziende ci scelgono per la qualità della nostra consulenza ed il conseguente marketing strategico che la caratterizza, per come vengono condotti e manifestati ma anche per la concretezza delle soluzioni finali che la accompagnano.
Dopo la nostra consulenza, amministratori ed imprenditori capiscono la rotta che devono seguire per giungere al successo e per cavalcare la continua evoluzione. Realizzano la loro posizione, la contestuale percezione degli utenti e dei mercati, il valore potenziale o residuo dei loro prodotti/servizi, intuiscono le strategie commerciali e di comunicazione da porre subito in essere.
Raggiungono soprattutto quell’indispensabile consapevolezza che oggi è indispensabile per decidere, sopravvivere e progredire.
L’endemica assenza di cultura e di strategie specifiche è sempre fatale per la crescita e la competizione. Il 99% dei siti aziendali italiani e degli e-commerce non servono ad esempio a nulla così come sono, perché non sono in grado di intercettare il potenziale utente sui mercati di riferimento.
Ancora peggio se si considera la loro incapacità di generare un canale diretto e privilegiato, in termini di riconoscibilità, stima e fiducia.
Ecco perché la nostra consulenza ed esperienza è a distanza di anni ancora fondamentale per tante realtà che hanno raggiunto il successo.