Il successo del Broker, energia e User Experience

Aggiornamento - 02/12/2023

Broker di energia, un mercato in crescita

Come tutti possono facilmente immaginare, il settore dei broker di energia è in rapida ascesa. Le recenti crisi economiche, sostenute anche dalla guerra in Ucraina, hanno infatti portato alle stelle i costi delle risorse energetiche, spingendo di conseguenza aziende e privati a cercare offerte e fornitori alternativi, capaci di offrire soluzioni vantaggiose.

È certo pertanto, che questa condizione sia stata anche una delle leve principali che ha contribuito alla crescita di questo settore. Ed è il motivo per cui i broker di energia, ossia chi fa da intermediario acquistando l’energia in grandi volumi da vari fornitori, abbia trovato fortuna.

Tuttavia, pur essendo un settore in rapida crescita, non tutti i broker riescono a far crescere il business, con la stessa rapidità con cui si muovono i mercati.

Per far crescere qualsiasi business, servono infatti clienti. Senza di loro, nulla può esistere.

Ecco perché in un mare pieno di pesci, bisogna saper pescare come prima cosa e, come seconda, capire quali sono le esche giuste da usare per attirare le prede migliori. “Il mare è pieno di pesci” ma è altrettano vero che non tutte le battute di pesca portano ai risultati sperati.

Infatti…

Una case-history che chiarisce il contesto

Per chiarire gran parte dei motivi sopraccitati e per rendere tangibile ciò che si dovrebbe fare, ci pregiamo ricordare un’esperienza che ci ha coinvolto e che ci ha portato a dare con successo, una valida soluzione alle necessità di un broker di energia.

Alcuni anni fa, un’azienda venne infatti da noi con l’obiettivo di sviluppare il business attraverso un migliore approccio al marketing strategico e al mondo digitale, con lo scopo di riuscire ad intercettare maggiori porzioni di mercato potenziale.

Nonostante il mercato in cui tuttora opera, fosse in uno dei momenti storici migliori, questa realtà aveva infatti difficoltà ad acquisire clienti rispetto il suo piano di business. E questo non era l’unico punto dolente: aveva significative carenze anche a livello di processi interni e di esperienza utente.

Per questa ragione abbiamo definito insieme a loro, sulla base dei dati e del budget destinato allo sviluppo digitale, una strategia di sviluppo business a lungo termine che fosse sostenibile e che portasse all’aumento dei clienti e al miglioramento della fruizione dei servizi. 

Broker Energia Ideaswing

Approccio, strategia ed obiettivi

Con questo approccio e con la forza del growth hacking, il piano di cambiamento è iniziato con la profonda analisi dei dati riferiti al mercato e agli utenti potenziali, alla concorrenza e alla visibilità aziendale, che fin dall’inizio appariva particolarmente carente.

…c’era infatti uno striminzito sito web al cui interno trovava posto una breve descrizione dell’azienda, dei servizi e dei contatti di riferimento.

In pratica, nell’era digitale che stiamo vivendo, equivaleva all’invisibilità. 

Trovando una situazione particolarmente carente dal punto di vista strategico, del marketing e della tecnologia, ci è stato quindi particolarmente agevole impostare le basi per un nuovo concreto e duraturo sviluppo dell’immagine, della visibilità aziendale e della reputazione, rispetto la concorrenza ed i mercati target.

Tant’è che dopo la definizione di un coerente piano strategico e di un contestuale piano di marketing, tradizionale e digitale, abbiamo creato un nuovo ed efficiente sito web. Che non avesse solo un design adeguato alle percezioni degli utenti, ma che fosse soprattutto performante in termini di SEO ed esperienza utente.

Il tutto accompagnato da un efficace piano di redazione che potesse stimolare l’attenzione degli utilissimi stakeholder e di tutto il mercato potenziale, a considerare i servizi ed i prezzi offerti da questo broker.

Il fondamentale uso della User Experience

Per migliorare la fondamentale esperienza utente, abbiamo invece definito l’architettura del sito web, progettato il design ed il percorso di navigazione affinché fosse accessibile, intuitivo ed esteticamente funzionale.

Il vero intervento è stato fatto tuttavia sulla creazione delle risorse a disposizione degli utenti e sulle call to action, che portano al form di contatto.

Sono stati creati dei modelli di fogli di calcolo e di testo, per assicurare agli utenti la possibilità di compilare moduli online in modo semplice ed immediato, oltre che di scaricarli sul desktop, tablet o telefono.

…e siccome il diavolo è nei dettagli, abbiamo anche definito una formula che permettesse di rilevare i dati fuori dalla media nel foglio dei consumi mensili, ripetto l’anno di competenza.

Con questo generale approccio e con altri “piccoli accorgimenti”, tutti orientati a migliorare l’esperienza utente del sito web, il cambio di passo è stato chiaro a tutti. Nel giro di qualche mese è stato infatti registrato un aumento medio del 50% delle richieste di preventivo, a fronte di un significativo risparmio di tempo ottenuto dall’aver guidato i clienti nella compilazione dei dati e dei documenti.

L’intervento di User Experience è stato anche nel definire un sistema di archiviazione che seguisse logiche chiare e intuitive, per ridurre il tempo di archiviazione e di ricerca dei documenti salvati o degli utenti registrati.

Ciò significa che a volte non serve avere grandi fondi da investire in tecnologie e scienze estreme.

È sufficiente, affidarsi ad una web agency evoluta, avere un UX Designer competente e sensibile al digital business development. 

Agenzia Marketing Ideaswing
Scrivici se vuoi approfondire questo argomento

Scrivici senza impegno se c'è un interesse ad approfondire gli argomenti trattati in questo articolo. Portiamo infatti senza impegno tutti i nostri utenti oltre i limiti del marketing, che si sta dimostrando sempre più una macchina di F1 senza benzina o ruote, condividendo ciò che duramente conquistiamo in termini di conoscenza ed esperienza.

1 + 5 =